I principi fondamentali di Cubo sono la Relazione,
l’Immaginazione, il Ritmo
2
Entrambi i punti rappresentano un Atto Politico:
Cubo opera per la costruzione di un’Immaginazione Collettiva. Una civiltà privata della capacità collettiva di immaginare non può incidere sul futuro, non può costruire nuovi scenari, è costretta
a sopravvivere a discapito degli altri, piuttosto che a migliorare la vita
3
L’Allenamento all’Immaginazione è un atto politico. Come definito da Baudrillard nel 1979, il delitto perfetto è quello dell’immaginazione. Pertanto, l’opera di Cubo si assume il rischio di provocare le persone ad immaginare. Questo è possibile costruendo buchi nella trama dell’opera d’arte, è lì che lo spettatore o la spettatrice possono lasciarsi cadere o partecipare alla creazione
4
Cubo è consapevole che la capacità di immaginare di un individuo nella sua solitudine, non porta che alla depressione
5
La costruzione di relazioni è un atto politico. Ogni processo artistico deve necessariamente prevedere la costruzione di relazioni. Ogni opera d’arte deve costruirsi attraverso incontri, testimonianze, contaminazione di luoghi, ricerca umana e non umana.
Senza la relazione non è possibile costruire un futuro diverso
6
Cubo è consapevole che la relazione senza immaginazione non può che portare alla violenza
7
Ogni opera deve trattare temi che a partire dall’attualità si protendono verso l’universalità
8
Fondamento estetico dell’opera è il Ritmo, principio fondamentale di ogni forma espressiva contemporanea: ogni era ha il suo ritmo. È nel Ritmo che si trova la religiosità spirituale del teatro, quel momento che supera la parola ed il pensiero occidentale
9
Cubo cerca la discesa piuttosto che l’ascesa, là dove si trova il cuore pulsante delle cose. Abiura il ritmo frenetico del capitalismo, per assumersi il rischio della ricerca del ritmo puro della relazione e dell’immaginazione. Si allontana da un’arte fondata esclusivamente sul pensiero, per cercare il mistero del vuoto. Si allontana da un’arte che descrive il bianco come colore della purezza e il nero come il volto del peccato.
10
La ricerca di Cubo crea spazi di immaginazione per costruire alternative al capitalismo, alla violenza, alla razzializzazione, alla differenza di genere, ai soprusi, alle micro violenze verbali, alle differenze
di classe ed economiche, all’atomizzazione dell’individuo, alle leggi del mercato, alle dipendenze, ai disagi mentali, a favore del benessere, dell’uguaglianza, della solidarietà, dell’ascolto, della comprensione, della gentilezza.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkPrivacy policy