“Mamma, voglio diventare una star”.
“Papà, scusa se per diventare famoso ho scelto la via più breve”

Con Alberto Boubakar Malanchino
Musica live e sound design Ivan Bert e Max Magaldi
Regia e Drammaturgia Girolamo Lucania
Concept scenografico Ivan Bert
Direzione Tecnica Alessandro Vendrame
Videoproiezioni Niccolò Borgia
Da un’idea di Ivan Bert e Girolamo Lucania
Produzione CUBO TEATRO

Spettacolo vincitore del premio IN-BOX 2023

TOURNÈE

in aggiornamento

24 giugno Roma | Mattatoio
25 giugno Genova | Suq
21 luglio Cortona (AR) | Kilowatt Festival
22 luglio Udine

24/6 Roma | Mattatoio
25/6 Genova | Suq
21/7 Cortona (AR) | Kilowatt Festival
22/7 Udine
28/7 Belluno | Tib Teatro
15/12 Mori (TN) | Teatro Gustavo Modena
23/1/2024 Saronno | Teatro Giuditta Pasta
2-5/5/2024 Torino | Teatro Astra

28 luglio Belluno | Tib Teatro
15 dicembre Mori (TN) | Teatro Gustavo Modena
23 gennaio 2024 Saronno |  Teatro Giuditta Pasta
Dal 2 al 5 maggio 2024 Torino | Teatro Astra

Sid.
Italiano. Origini algerine. Quindici anni. Forse sedici, forse diciassette.
Veste sempre di bianco, perché il bianco è il colore del lutto per i musulmani. Vive come uno dei tanti ragazzi di una delle tante periferie dell’Occidente. Vive nel mondo drogato della società dello spettacolo. Per uscire dalla disperazione e dalla noia di nascosto legge, ascolta musica, vede film. Recita. Recita sempre. Fino a dimenticare di essere Sid. Colleziona sacchetti di plastica, di carta, di tessuto, di materiale biodegradabile. Tutti, rigorosamente, firmati. Bello, intelligentissimo, raffinato lettore, perfettamente padrone delle più sottili sfumature della lingua.

Ha ucciso. Probabilmente per noia. Sicuramente per uno scopo più alto. Uccide soffocando le sue vittime nei sacchetti di plastica alla moda. La sua storia, è un film “senza montaggio”, un torrenziale monologo che è un concerto Hip Hop suonato dal vivo: scorrono schegge di vita, di bullismo, di consumo, di ragazzi annoiati, dei “fuck you”, di canne, droga, desolazione, di vagabondaggi nei “templi del consumo”.

NOTA

Sid è il futuro incarnato. Bello, bellissimo, intelligente, Europeo di nascita, di origine algerina, non appartiene né all’Occidente, né alla cultura Africana. È il futuro. Un futuro senza identità. Un presente senza futuro. Sid cerca l’identità, il suo palcoscenico è il mondo, la sua croisette i Social, la vita il suo film. Il suo pubblico il mondo. Gli outfit bianchi, come il lutto per la sua vita, scintillante perché griffata. Sid impacchetta le vite di scarto, incartandole in buste firmate. Il serial killer del futuro. La Star.

Parlano di SID:

La collaborazione tra l’autore Girolamo Lucania e l’attore Malanchino è semplicemente perfetta. Il primo crea un personaggio incantatore, il secondo gli dà vita sul palco come meglio non si potrebbe. Ogni suo racconto incanta il pubblico, Sid potrebbe raccontare qualsiasi cosa, prende per mano l’ascoltatore e lo porta dove vuole senza incontrare la minima diffidenza. Ed è proprio così che riesce a diventare persino uno spietato assassino seguito sui social network. Ammazza esseri umani e ammazza il tempo.

Recensione completa qui

Milano Teatri

Il discorso teatrale interpretato da Alberto Boubakar Malanchino è il grido di una generazione. Si tratta di un testo che lascia con il fiato corto e non solo per il ritmo sincopato della prosa. La sua ribellione è anche nella cultura, nei libri di Rimbaud nella musica di Mozart.

Recensione completa qui

Il Foglio

Cubo Teatro mette in scena un personaggio complesso e pieno di contraddizioni, con dentro un buio e un vuoto che attanaglia le viscere. È il futuro. Un futuro senza identità. Un presente senza futuro. Sid cerca l’identità, il suo palcoscenico è il mondo, la sua Croisette i Social, la vita il suo film. Il suo pubblico il mondo. Gli outfit bianchi, come il lutto per la sua vita, scintillante perché griffata.

Recensione completa qui

Dailybest

"Scontro tra un ragazzo di periferia e l'Occidente"

La Stampa

Uno spettacolo a tratti concitato, a tratti dolente. È sotto gli occhi di tutti come l’apparire, il possedere cose siano diventati gli idoli a cui tutto si sacrifica, eppure cerchiamo d’ignorarlo.
Sid, con il suo monologo rappeggiante, ci mostra il vuoto, la noia per tutto ed insieme l’intenso desiderio di una felicità, pienezza di vita che sembrano nascondersi ed allontanarsi sempre.
Sid con le sue parole accusa una società che a parole promette inclusione, successo, benessere, amore, ma nei fatti mantiene le distanze, le separazioni e nega un futuro a chi vorrebbe riscattarsi.

Recensione completa qui

Dejavu

SID, Fin qui tutto bene: suggestiva performance di un teatro capace di ipnotizzare lo spettatore.
Sid è creatura bifronte alla disperata ricerca di nuove strade da percorrere in un futuro tutto da scrivere.

Recensione completa qui

Roberto Canavesi

Liberamente tratto dal romanzo di finzione di Paul Smaïl, Alí il Magnifico, SID ha conquistato il
pubblico del Fringe con la sua incredibile energia: “pungi come un’ape, vola come una farfalla”, per usare le parole “dell’altro” Magnifico Alì. E SID ha fatto proprio questo, accompagnandoci, tra un pugno e una carezza, alla scoperta della fragilità e delle contraddizioni di un quartiere multietnico della periferia torinese.

Recensione completa qui

Torino Fringe Festival

La colonna sonora, la parola e l’espressività mimico-coreutica dello scatenato Alberto Boubakar Malanchino fanno un tutt’uno, innestandosi, sostenendosi e alimentandosi a vicenda, per un’ora e dieci di spettacolo senza un istante di tregua: così come la spericolata vita di Sid, ladro, assassino, simbolo estremo di una generazione che non riesce a trovare un’identità.

Recensione completa qui

Rumor(s)cena

Il ritmo impresso in scena da Alberto varia, pur senza un attimo di sosta o di esitazione, sotto la spinta delle parole e degli stati d’animo del suo personaggio. Ed è un continuo dialogo fatto di suoni con i musicisti, Ivan Bert, Max Magaldi. Non è una autostrada, potremmo dire: è una strada tortuosa, con continue ardue salite e impegnative discese. E Alberto è davvero fantastico nel percorrere questo testo. Entra nel personaggio, cattura lo spettatore, lasciandogli il compito di abbandonarsi alle parole. E alla fine applaudirlo. Una ottima prova d’attore, ma anche uno stimolo ad abbandonare stereotipi e giudizi-pre.

Recensione completa qui

SpettacoliNews

[...]il monologo di Sid – Fin qui tutto bene interpretato da Alberto Boubakar Malanchino, per raccontare le periferie e forzare il muro dei soliti stereotipi con una prosa graffiante e una performance prodotta da Cubo Teatro e E20inscena. Sid è un colto serial killer delle periferie che soffoca le persone con sacchetti di diversi brand di lusso e ascolta Mozart. La sua è una storia di esclusione, di una periferia urbana dove essere stranieri e poveri spesso coincide, ma è anche un’invettiva contro una società forgiata dalle diseguaglianze.

Recensione completa qui

Nuove Radici World

Per raccontare la sua parabola umana nulla gli serve, se non un leggio, un piazzato ad illuminarlo
dall’alto, una colonna sonora dai ritmi pulsanti, e soprattutto la forza di quelle parole che ne
definiscono il carattere e tracciano le coordinate di un’esistenza oggi presentata in forma di studio, ma domani prodotto compiuto di sicura presa sul pubblico.
Sid è creatura bifronte alla disperata ricerca di nuove strade da percorrere in un futuro tutto da
scrivere.

Recensione completa qui

TeatroTeatro

La sua storia è un film “senza montaggio”, un torrenziale monologo che è un concerto Hip Hop suonato dal vivo: scorrono schegge di vita, di bullismo, di consumo, di ragazzi annoiati, dei “fuck you”, di canne, droga, desolazione, di vagabondaggi nei “templi del consumo”.

Recensione completa qui

AlterMedia

Alberto Malanchino

Attore

Diplomato in recitazione presso la Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi di Milano. Nello stesso anno ha partecipato alla Biennale college di Venezia seguendo i Maestri Declan Donnellan, Nick Ormerod e Pascal Rambert. Dopo la formazione Accademica, inizia a lavorare come attore di prosa. Nel 2018 debutta al Teatro Franco Parenti con il monolgo “Verso Sankara” per la regia di Maurizio Schmidt. Dopo molte esperienze televisive e cinematografiche, nel 2020 è sul set di "Doc-nelle tue mani" per la regia di Jan Michelini e Ciro Visco in cui interpreta il ruolo di Gabriel.

Ivan Bert

Sound designer

Trombettista e compositore di ricerca che approfondisce la relazione tra gesto, suono, movimento e musica. Compone e produce colonne sonore e sound design per Danza Contemporanea, Teatro, ensemble orchestrali, Arti Contemporanee con una attitudine alla sperimentazione scientifica.

Max Magaldi

Artista e musicista

Max Magaldi è un musicista e artista che dal 2018 sperimenta azioni performative digitali intrecciando musica, arte contemporanea e hackeraggio sui social network.
Suona in vari progetti musicali sperimentali e ha realizzato sonorizzazioni e installazioni in Italia, Francia, Grecia, Arabia Saudita, lavorando con artisti come Edoardo Tresoldi, Gonzalo Borondo, Studio Azzurro, Andrea Villa, Alberonero

Per maggiori informazioni e richiesta di materiali contattare:

Ottavia Arenella
info@cuboteatro.it
+39 327 466 0984

Girolamo Lucania
direzione@cuboteatro.it