Attraverso un laboratorio teatrale coinvolgente e creativo, chi parteciperà costruirà una performance collettiva che riflette sui valori, le relazioni e gli oggetti simbolici da preservare per il futuro.
• Un’esperienza formativa, creativa e partecipativa
• Uno spazio per riflettere su ambiente, collettività e responsabilità
• Un esercizio di ascolto, collaborazione e consapevolezza
MODALITà
Durante il laboratorio ogni partecipante creerà il proprio "KIT DI SOPRAVVIVENZA", un racconto simbolico di ciò che ritiene indispensabile per l'umanità.
Il percorso culmina in una performance costruita insieme, per condividere visioni, emozioni e valori.
Partecipare al laboratorio significa rafforzare la coesione del gruppo, migliorare la comunicazione e affrontare in modo creativo temi come il cambiamento climatico.
Un’esperienza diversa, coinvolgente e capace di lasciare un segno.
GLI SPAZI
La performance si adatta allo spazio di rappresentazione e lo trasforma attraverso videoproiezione, installazioni e ambiente sonoro.
Il laboratorio si articolerà in:
• 30 ore di laboratorio guidato dal drammaturgo Girolamo Lucania, insieme al semiologo Gabriele Marino e alla crew di Cubo Teatro
• perfetto per spazi post industriali rigenerati
• adatto anche in spazi aperti, luoghi pubblici, scuole o biblioteche
I TUTORS
Girolamo Lucania è regista, drammaturgo
e direttore artistico italiano. Dopo la laurea
in Ingegneria Meccanica presso il Politecnico di Torino, si è diplomato in Regia alla Civica Scuola d'Arte Drammatica "Paolo Grassi"
di Milano nel 2009.
Nel 2010 ha fondato il Cubo Teatro, di cui è direttore artistico, e successivamente ha co-fondato l'hub culturale OFF TOPIC e la rete teatrale Fertili Terreni Teatro a Torino. Tra le sue opere più recenti, ha scritto e diretto lo spettacolo "SID - Fin qui tutto bene", che ha vinto il Premio IN-BOX 2023 come miglior spettacolo nazionale. Inoltre, ha scritto la docu-serie "Italica Noir: I ferri del mestiere", disponibile su Mediaset Infinity, con la voce narrante di Jake La Furia. Lucania è noto per la sua capacità di esplorare temi contemporanei attraverso il teatro e altri media, contribuendo attivamente alla scena culturale torinese e nazionale. Si occupa di progetti formativi per le scuole, per professionisti e studiosi di teatro, e per aziende.
Girolamo Lucania
Gabriele Marino
Gabriele Marino, semiologo, lavora come ricercatore presso l’Università di Torino, dove insegna Semiotica delle culture musicali. Si occupa soprattutto di musica, comunicazione online e teoria semiotica.
Ha pubblicato un centinaio di lavori scientifici, tra cui due monografie: Britney canta Manson e altri capolavori (Crac, 2011), sulla critica musicale, e Frammenti di un disco incantato (Aracne, 2020), su fonografia e generi musicali. È segretario dell’Associazione liana Studi Semiotici (dal 2021) e della sezione italiana dell’International Association for the Study of Popular Music (dal 2023). Assieme a Bruno Surace ha lanciato la trasmissione #semioboomer sui social della rivista “Lexia” (80 episodi, 2020-2022) e curato il volume TikTok. Capire le dinamiche della comunicazione ipersocial (Hoepli, 2023), primo saggio italiano sull’argomento.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkPrivacy policy