Un progetto di Cubo Teatro
Scritto da Girolamo Lucania e Alberto Boubakar Malanchino
Con Alberto Boubakar Malanchino
Drammaturgia e Regia Girolamo Lucania
Musica originale e composizione Ivan Bert
Visual Arts Niccolò Borgia
Direzione Tecnica, Luci e Fonica Alessandro Vendrame

IN PRODUZIONE

Dopo Sid – Fin qui tutto bene (spettacolo vincitore In-Box 2023), Cubo Teatro e Alberto Boubakar Malanchino (premio UBU 2023 come miglior attore under 35), danno voce alla vita di Leone Jacovacci, e attraverso la sua storia, raccontano le periferie e le province italiane in un processo partecipato che coinvolge le giovani e i giovani pugili.

Leone Jacovacci, nato in Angola dall’unione di una principessa Congolese di etnia Babuendi Zibu Mabeta e un ingegnere italiano.

Pugile nero ai tempi del fascismo.
A 25 anni vince il titolo Europeo dei pesi medi.

Da quel momento inizia il suo calvario, ostacolato dal regime fascista. Il resto della vita lo vive come portiere di un condominio a Milano.

Qual è l'origine della parola 'Razza'?

Quanto della vita di Leone Jacovacci c’è negli occhi e nel sudore delle ragazze e dei ragazzi delle periferie italiane?

Lì, nelle palestre dove i sacchi da boxe sono presi a pugni con rabbia ed eleganza?

Fra le strade e i parchetti dove nasce una nuova cultura, miscuglio di etnie riunite sotto i colpi di una raffica di Jab, mentre i nuovi fascismi si insinuano nelle parole e negli sguardi della gente?

Questa è la storia del pugno di una nuova generazione.

Le periferie e le province sono pieni di ragazze e ragazzi, simbolo del futuro della nostra Storia, e mentre il colore della loro pelle non è più unico, ma figlio e testimone della bellezza del mondo, la Storia sembra rifiutarsi di accettare il futuro, tornando in modo preoccupante ai fascismi.

IL PROGETTO DRAMMAURGICO | Residenze e laboratori

Il lavoro di drammaturgia prende spunto da una serie di laboratori e incontri che la compagnia intende sviluppare con le palestre di pugilato.

Mettendo insieme gli elementi del teatro di narrazione, le tecniche pugilistiche e la musica jazz e hip hop, la compagnia costruisce dei laboratori e degli incontri con i ragazzi e le ragazze pugili, al fine di raccogliere storie, affinare i racconti, vivere un’esperienza fra teatro e pugilato. Ogni incontro e residenza contribuirà alla costruzione della drammaturgia dello spettacolo.

Ad oggi il percorso di avvicinamento alla produzione:
- Residenza al PimOff (Milano)
- Residenza al Teatro di Quarticciolo (Roma)
- attraversamento della palestra popolare di pugilato Quarticciolo

Alberto malanchino

Attore

IVAN BERT

Sound Designer

MAx Magaldi

Artista e musicista

Girolamo lucania

Direttore artistico, regista, drammaturgo

Niccolò Borgia

Visual Designer

SANDRO VENDRAME

Referente Tecnico

Per maggiori informazioni e richiesta di materiali contattare:

Ottavia Arenella
info@cuboteatro.it
+39 327 466 0984

Girolamo Lucania
direzione@cuboteatro.it

Condividi su
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin